An integrated approach to assess fish spatial pattern around offshore gas platforms: A pilot study in the Adriatic Sea

Tassetti, Anna Nora; Minelli, Annalisa; Ferra, Carmen; Guicciardi, Stefano; Gaetani, Annalisa; Fabi, Gianna;

Research on abundance and composition of fish assemblages surrounding offshore extraction platforms is essential to evaluate their impact as well as to understand relationships between natural and artificial habitats. Also decommissioning practice, which belongs to the lifecycle of these structures, can be encouraged or discouraged if fish school behaviour in the close proximity of the platform is well understood. With thousands of platforms to be decommissioned around the world in coming decades, understanding such dynamic interactions is key to improve spatial management of marine ecosystems.


2020 - Articolo in rivista


Marine environmental research 162 (2020). doi:10.1016/j.marenvres.2020.105100


Keywords: Fish assemblages, Offshore structures, Artificial habitat, Environmental impact, Integrated monitoring, Adriatic Sea


Visualizza il Prodotto


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!