A contribute to Mediterranean marine environmental monitoring: the Italian Fixed-point Observatory Network (IFON)
P. Penna1*; C. Bergami2; F. Riminucci2-3; S. Aracri4; S. Aliani5; M. Bastianini4; A. Bergamasco6; C. Bommarito7; M. Borghini5; R. Bozzano8; F. Brunetti9; C. Cantoni10; E. Caterini10; V. Cardin9; C. Cesarini11; R.R. Colucci10; E. Crisafi6; A. Crise9; R. D'Adamo12; A.G. di Sarra7; C. Fanara9; G. Giuliani1; A. Giorgetti9; F. Grilli1; L. Langone2; M. Lipizer9; M. Marini1; S. Menegon4; T. Minuzzo4; S. Miserocchi2; E. Partescano9; E. Paschini1; F. Pavesi13; S. Pensieri8; A. Pugnetti4; F. Raicich10; A. Sarretta4; K. Schroeder4; T. Scirocco12; A. Specchiulli12; G. Stanghellini2; A. Vetrano5; M. Ravaioli2;
IFON integrates 17 fixed monitoring systems and an oceanographic transect (Senigallia-Susak), providing multidisciplinary monitoring of coastal and deep marine environments, with high temporal resolution, for a number of marine and atmospheric variables.
2018 -
Poster
I° Congresso Nazionale AISAM Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia, Bologna, 10-13/09/2018
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.