Laureata in Scienze Biologiche presso l’Università degli Studi di Milano, ho continuato il mio percorso di studi in Marine Sciences presso l’Università degli Studi di Milano – Bicocca dove mi sono laureata con una tesi sullo studio delle microplastiche nel Mar Baltico condotta presso l’Istituto di Oceanologia IOPAN a Sopot. Attualmente ricopro la posizione di borsista presso il CNR – IRBIM nell’ambito del progetto PNRR “NATIONAL BIODIVERSITY FUTURE CENTER – NBFC” dove svolgo attività di ricerca sull’inquinamento da macro, micro e nano plastiche nel MarMediterraneo e Oceano Antartico. L’obiettivo della ricerca a cui partecipo è di comprendere l’impatto della plastica sugli organismi marini, stimarne diffusione e caratterizzazione supportando azioni di mitigazione.
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.