Emma Ventura

Borsista

Biologa marina laureata con lode all’Università Politecnica delle Marche (Ancona, IT). Grazie alla mia partecipazione a progetti di ricerca in Italia e all’estero ho maturato esperienza nell’ambito di studi ecotossicologici sviluppando competenze nell’analisi di contaminanti emergenti in ambiente bentonico e lo studio di biomarker molecolari e cellulari attraverso tecniche in vivo e in vitro. Inoltre, ho esperienza nella raccolta di campioni di sedimento e fauna associata, nel sorting dei campioni prelevati, nell’identificazione delle principali biocenosi bentoniche e nell’utilizzo del programma QGIS per la realizzazione di mappe descrittive delle principali biocenosi delle aree di studio. Ho acquisito competenze nell’utilizzo di tecniche scientifiche subacquee per lo studio e il monitoraggio di habitat marini costieri, e nella raccolta di materiale video e fotografico mediante Veicoli Operati da Remoto (ROV). In virtù delle esperienze lavorative e didattiche fatte fuori dall’Italia ho raggiunto un ottimo livello di padronanza dell’inglese sia parlato che scritto. Attualmente ho ottenuto una borsa di ricerca presso il CNR IRBIM di Ancona con la seguente tematica: Innovazione tecnologica e ricerca su biologia marina, biodiversià, pesca e acquacultura, oceanografica, ed impatti antropici sul biota marino.


Sede

Ancona


Le mie Pubblicazioni:

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!