Camilla Baldan

Assegnista

Interessata a monitoraggio ambientale e dinamiche ecologiche proprie degli ecosistemi costieri e lagunari, ho dedicato il mio percorso universitario allo studio di questo tipo di ambienti. Ho conseguito una Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente, presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia e un Laurea Magistrale in Biologia Marina, presso l’Università degli studi di Padova. Attualmente sono assegnista di ricerca presso l’Istituto CNR, IRBIM (sede di Lesina). Durante gli anni accademici, i miei studi si sono concentrati sulla complessa rete di interazioni che caratterizza i territori costieri e lagunari e sulle specie che li popolano. Le conoscenze che ho approfondito grazie al Tirocinio curricolare durante il percorso Magistrale mi hanno permesso di studiare le dinamiche ecologiche delle barene all’interno della Laguna di Venezia, seguendo diverse tecniche di campionamento di fattori biotici e abiotici, sul campo. Infine, sono stata in grado di conciliare lo studio degli ecosistemi naturali con la divulgazione scientifica, grazie ad un periodo come guida naturalistica presso l’Oasi di Cervara (Quinto di Treviso), lungo il fiume Sile.


Sede

Lesina


Curriculum Vitae:
Download

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!