Simposio sul Cambiamento della biodiversità nell’Antropocene

Momento di incontro, scambio di conoscenze e di prospettive per valorizzare e promuovere sinergie nel contesto nazionale della ricerca sulla biodiversità.

Nelle giornate del 10 e 11 aprile 2024, presso il Fano Marine Center, si è tenuto con successo il simposio “Cambiamento della Biodiversità nell’Antropocene: priorità nella ricerca”. L’evento ha visto la partecipazione di numerosi esperti nel campo della biodiversità, sia terrestre che acquatica, provenienti da tutta Italia.

Il simposio ha rappresentato un’importante occasione di confronto e scambio di conoscenze sul tema cruciale del cambiamento della biodiversità nel contesto dell’Antropocene. I contributi presentati hanno permesso di veicolare messaggi chiave sulle sfide e le priorità della ricerca in Italia e nella regione Mediterranea, con l’obiettivo di promuovere sinergie e collaborazioni a livello nazionale.

Il simposio si è articolato in tre sessioni:

  1. Gli esempi del cambiamento;
  2. Le previsioni del cambiamento;
  3. Gli strumenti, le azioni e la gestione del cambiamento;

A queste si aggiunge la sessione dedicata ai dottorandi finanziati e co-finanziati dal CNR.

Il simposio è stato organizzato dal Gruppo di Lavoro “Biodiversità” del CNR e dal CNR-IRBIM di Ancona in collaborazione con il Fano Marine CenterLifeWatch Italia ed il National Biodiversity Future Center.


Città: Fano

Luogo: Fano Marine Center

Data: 10 Aprile 2024 - 11 Aprile 2024

Sito Web: https://dta.cnr.it/gruppi-di-lavoro/biodiversita/

Agenda: Simposio sul Cambiamento della biodiversità nell’Antropocene

Risorse Video

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!