Tendenza evolutiva della spiaggia della Riserva Naturale della Sentina (San Benedetto del Tronto, AP)

Acciarri Alessio; Carlo Bisci; Gino Cantalamessa; Giorgio Di Pancrazio; Federico Spagnoli;

La Riserva Naturale Regionale della Sentina, che si estende per una lunghezza di circa 1.7 km nella porzione
meridionale del litorale di San Benedetto del Tronto (AP) al confine con l’Abruzzo, ospita uno dei pochi
ambienti dunali ancora conservati nelle Marche. La spiaggia ghiaioso-sabbiosa risulta priva di opere di difesa
costiera, ma è delimitata a nord da una lunga serie di scogliere distaccate emerse e a sud da un pennello
aggettante in mare oltre 300 m, opere che contribuiscono sensibilmente al suo arretramento.
Nell’area è stato condotto un lungo monitoraggio (dal 2000) al fine di interpretare e quantificare le
modificazioni della spiaggia emersa e sommersa. Nell’intero periodo la spiaggia della Sentina è costantemente
arretrata: tra il 2000 ed il 2006 è stato calcolato un arretramento medio di 27.7 m, con picchi di 33.5 m,
mentre nei successivi 6 anni, pur essendo stato realizzato nel 2008 un intervento di ripascimento, la linea
di riva è continuata ad arretrare con una media di 22.2 m. Pertanto, in dodici anni si è avuta un’erosione di
circa 50 m, a cui è corrisposta la scomparsa di circa 42000 m2 di ambiente dunale.
È ipotizzabile, quindi, che, in assenza di interventi sostanziali, in relazione allo scarso se non nullo apporto
solido da parte del F. Tronto, il prossimo futuro della Riserva della Sentina sia caratterizzato da erosione
marina, con progressivo arretramento della spiaggia e perdita della duna costiera.


2017 - Contributo in atti di convegno


"Erosione costiera: difesa, adattamento o arretramento?, pp. 11–15, San Benedetto del Tronto, 5-6/6/2015


Keywords: dinamica costiera, Mar Adriaitco


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!