Common tower shell, Turritella communis Risso, 1826 is the most abundant gastropod in the Adriatic Sea. This species is considered an “Ecosystem engineer” as it constitutes a substratum for numerous epibionts and its empty shell provides refuge from predation, lowering the levels of physical or physiological stress for organisms living inside. The aim of this study was to understand the T. communis role in the benthos community restoration after gas platform installation, generally causing an initial species richness “breakdown”, and investigate the multi-symbiotic relationships found inside its shells. These shells seem to play a role in the species enrichment process of the benthic community associated to a gas platform.
2019 -
Contributo in atti di convegno
42nd CIESM Congress, pp. 257–257, Cascais (Portogallo), 06-11/10/2019
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.