Preliminary Design of the Hybrid Propulsion Architecture for the Research Vessel “G. Dallaporta”

Capasso, C.; Veneri, O.; Notti, E.; Sala, A.; Figari, M.; Martell, M.;

This paper presents energy and power evaluations on propulsion and generation systems related to a research vessel, named G. DALLAPORTA. This vessel is used by the National Research Council of Italy for oceanographic campaigns, which are generally carried out in the Mediterranean Sea. The analysis is based on measurements of the main electrical and mechanical parameters, related to on board propulsion, oleodynamic and electric auxiliary systems, with reference to the original thermal configuration of the ship. These preliminary results, obtained through theoretical methodology, make possible the identification of a designing procedure for the hybridization of this vessel, in order to respect the international marine standards, in terms of emissions and safety procedures.


2016 - Contributo in atti di convegno


Electrical Systems for Aircraft, Railway, Ship Propulsion and Road Vehicles & International Transportation Electrification Conference (ESARS-ITEC), International Conference on, Toulouse, France, 2-4 Nov. 2016


Keywords: hybrid ship, marine propulsion plant, marine energy generation systems


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!