Intense blooms of the toxic dinoflagellate Ostreopsis have been a recurrent phenomenon along several Mediterranean coasts. Blooms have been associated with noxious effects on human health and mortality of marine organisms, due to the production of palytoxin-like compounds. We analyzed the toxin concentrations throughout an O. cf. ovata bloom to highlight their relationships with environmental parameters in the Conero Riviera, northern Adriatic Sea. High temperature and balanced nutrient conditions were the optimal environmental conditions to start and sustain blooms as well as to maximize toxin production. Ostreopsis showed a gradual decrease of toxin content throughout the bloom ascribed to the occurring of the same non-optimal conditions that led to the bloom decline. Moreover, our results suggest that toxin fraction released during bloom could be higher than that released in batch culture. Results from this study pointed out that the first bloom phase is potentially the most dangerous to human health.
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.