GEOTRACES Mediterranean Planning Workshop, 4-6 October 2010, Nice, France, Workshop Report

EWafa Abouchami; Murat Ardelan; Marie Boye; Damien Cardinal; Irena Ciglene?ki-Ju?i?; Guiseppe Civitarese; Christelle Claude; Laurent Coppola; Daniel Cossa; Hein de Baar; Jean-Claude Dutay; Miro Gacic; Celine Gallon; Jordi Garcia-Orellana; C?cile Guieu; Angelos Hannides; Lars-Eric Heimb?rger; Barak Herut; Stef Jacquet; Catherine Jeandel; Helen Kaberi; Azza Mohamed Mohamed Khaled; Michael Krom; Bill Landing; Karine Leblanc; Jacobo Martin; Pere Masqu?; Christophe Migon; Sanja Frka Milosavljevi?; Juan Carlos Miquess; Paolo Montagna; Jim Murray; George Petihakis; Elvira Pulido-Villena; Micha Rijkenberg; Matthieu Roy-Barman; Geraldine Sarthou; Jan Scholten; Marie-Alexandrine Sicre; Spagnoli F; Eleni Stathopoulou; Toste Tanhua; Christina Theodosi; Marie Paule Torre; Thibaut Wagener; Doug Wallace; Yishai Weinstein; Noureddine Zaaboub; Christina Zeri; Patrizia Ziveri; Cheryl Zurbrick;

Riassunto delle discussioni tenute al GEOTRACES Mediterranean Planning Workshop, 4-6 October 2010, Nice, France.


2010 - Rapporto tecnico


pp.1–50, 2010


Keywords: trace element, Mediterranean


CNR People


ExploRA

Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.

SCOPRI DI PIÙ
error: Content is protected !!