Alessio Gomiero, ricopre il ruolo di ricercatore senior presso l’istituto Norwegian Research Centre – NORCE in Norvegia. Ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze Ambientali presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. La sua principale area di ricerca è la valutazione dell’impatto ambientale delle attività antropogeniche marine, compresi i rifiuti di plastica. Ha contribuito alla progettazione e all’applicazione di piani di monitoraggio a lungo termine che integrano approcci chimici, ecologici ed ecotossicologici, nonché allo sviluppo di metodi per la caratterizzazione degli effetti chimici e biologici di micro e nanoplastiche. Alessio è il coordinatore scientifico del North Atlantic Microplastic Center (NAMC) ed è membro permanente del gruppo ICES WGMS (Working Group on Marine Sediments) e AMAP (Arctic Monitoring and Assessment Programme Expert group).
Le attività di ricerca dell’Istituto vengono condotte nell’ambito di progetti di ricerca, sviluppo ed innovazione, sia di carattere nazionale che internazionale, a valere su programmi di finanziamento a regia regionale (POR FEAMPA - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura e POR FESR - Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) o ministeriale (PRIN – Progetti di rilevante interesse nazionale, PNRA - Programma nazionale di ricerca in Antartide, PO FEAMPA - Programma Operativo Nazionale Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura), programmi per la Cooperazione Territoriale Europea (Interreg), programmi di finanziamento diretto della Commissione Europea (Horizon2020 ed Horizon Europe, Life, JPI - Joint Programming Initiatives, ERA-NET Cofund) ed iniziative di collaborazione tematica gestite da organizzazioni internazionali quali, ad esempio, la FAO – GFCM (General Fisheries Commission for the Mediterranean). L’Istituto sviluppa anche progetti finanziati nell’ambito di collaborazioni con imprese private nei settori della blue economy nonché del trasferimento tecnologico e dei risultati della ricerca. I progetti di ricerca, prevalentemente di carattere collaborativo, vengono sviluppati attraverso un’ampia rete di partner che includono la maggiori Istituzioni di Ricerca ed Università italiane ed estere.