AdR-IRBIM-013-2024-ME PNRR

Diplomi di laurea:

in Scienze Naturali, Scienze Biologiche, Scienze Ambientali, Medicina veterinaria, Scienze dell’Informazione, Informatica o Statistica conseguito secondo la normativa in vigore anteriormente al D.M. 509/99, oppure della Laurea Specialistica/Magistrale (D.M. 5 maggio 2004): 6/S Biologia – LM-6 Biologia, 68/S Scienze della natura – LM-60 Scienze della natura, 82/S Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio – LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio, 47/S Medicina veterinaria – LM-42 Medicina veterinaria, 23/S Informatica / 100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione / LM-18 Informatica / LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione, 92/S Statistica per la ricerca sperimentale / 48/S Metodi per l’analisi valutativa dei sistemi complessi – LM-82 Scienze statistiche, LM Data – Data science;

Requisiti :

– tutti i titoli conseguiti all’estero (diploma di laurea, dottorato ed eventuali altri titoli) dovranno essere, di norma, preventivamente riconosciuti in Italia secondo la legislazione vigente in materia;
– esperienza nell’ambito della tematica di cui all’art. 1 dichiarato con le modalità di cui all’art. 4 ed in particolare documentata esperienza in uno o più dei seguenti ambiti:

  • Esperienza acquisita nel settore della Biologia Evolutiva (inclusa in particolare la conduzione di studi su tematiche di ampio respiro nel settore o partecipazione agli stessi);
  • Analisi di dati genomici, metagenomici e/o trascrittomici;
  • Acquisizione ed analisi avanzata di dati di morfometria geometrica;
  • Statistica multivariata/machine learning ed analisi di dati ad alta dimensionalità;
  • Sviluppo e/o utilizzo di metodi di analisi multi-omic/multi-view/multi-blocco;
  • Analisi filogenetica con datazione molecolare basata su calibrazioni fossili, metodi filogenetici comparativi e/o analisi dei tassi di diversificazione;
  • Scripting avanzato/programmazione in R;
  • Realizzazione di ShinyApp;
  • Analisi bioinformatiche, morfometriche e/o di altri dati biologici utilizzando strutture di high performance computing (cluster);

– conoscenza della lingua inglese;
– conoscenza della lingua italiana (solo per i candidati stranieri).

Area scientifica :

Ambiente


-

Ultime News

error: Content is protected !!